Da 40 anni, Hilscher è specializzata nella comunicazione a livello industriale e vanta, ad oggi, 23 milioni di nodi installati. Si tratta di numeri che, come spiega Fabio Fumagalli, General Manager di Hilscher Italia, ben illustrano lo sviluppo tecnologico e le competenze maturate negli ambiti e nei settori più svariati, che si concretizzano nella capacità di rispondere anche alle sfide di interconnessione e dialogo fra protocolli poco diffusi. Il tutto senza dimenticare una delle esigenze emerse, con prepotenza, nell’ambito dell’automazione industriale: ovvero la sicurezza, sia fisica che digitale. Un’esigenza alla quale Hilscher risponde con una serie di schede studiate appositamente per garantire la cyber security degli impianti industriali.

In occasione di SPS 2024, Hilscher ha scelto di dimostra queste capacità insieme ad Alca Technologies, presentando una demo funzionante dell’elevata capacità di dialogo fra i diversi protocolli presenti sul mercato e le tecnologie IoT.

In questo modo, come spiega Alessio Carignola, amministratore unico di Alca Technologies, le aziende italiane hanno la possibilità di realizzare rapidamente, e a costi contenuti, il retrofit ed il revamping dei macchinari, per renderli 4.0 e, quindi, agevolare il processo di digitalizzazione anche in presenza di soluzioni datate o particolarmente personalizzate.