Hot Topic

Scambiare, condividere e utilizzare i dati nell’era dell’industria 4.X: quale sarà...

Clicca qui per iscriverti e poter ricevere le infomazioni per vedere il webinar   Da ormai alcuni anni si parla di Industria 4.0 e ormai sappiamo...

LO SPRITZ PIU’ SICURO E’ PREPARATO DAL ROBOT

Chi è ancora convito che garantire la sicurezza rappresenti un onere di difficile realizzazione, ha dovuto ricredersi di fronte all'applicazione proposta da Schmersal a SPS.

“ONE CLICK TO INDUSTRY 4.0” CON ADVANTECH

“One click to Industry 4.0” è questo lo slogan che ha caratterizzato la presenza di Advantech a SPS. Il Solutions Provider ha infatti proposto,...

Covid-19 e uso dei Termoscanner. Rispettiamo la legge!

Clicca qui per vedere il webinar: "Covid-19 e uso dei termoscanner. Rispettiamo la legge" Fino a quando i controlli anticontagio sono leciti? Quali obblighi ha...

Bonfiglioli: Modularità, interconnessione, sicurezza e scalabilità

Soluzioni flessibili, dinamiche e precise. Sono queste le esigenze nell'ambito del motion control e sulle quali ci siamo confrontati con Fabrizio di Stasio, Solution...

B&R: uno stand senza pareti

B&R si propone a SPS con uno stand privo di pareti e senza impatto ambientale, ma capace di “racchiudere” le più innovative innovazioni tecnologiche

ITG SPECIALE SPS ITALIA 2018 3° GIORNO

IN QUESTA EDIZIONE: Francesca Tagliani - Rockwell Automation Raffaele Esposito - Phoenix Contact Nicoletta Ghironi - B&R Gianfranco Abela - EFA Automazione Donald Wick - Messe Frankfurt

Non c’è produzione senza pianificazione

Il webinar ci guiderà a scoprire come trasformare la gestione della produzione in un processo fluido, reattivo e ottimizzato.

ITG SPECIALE SPS ITALIA 2018 1° GIORNO

IN QUESTA EDIZIONE: Fabrizio Scovenna - Anie Nicoletta Ghironi - B&R Fabio Fumagalli - Hilscher Andrea Annunziata - Nidec-Control Techniques Marco Caliari - Phoenix Contact Francesca Selva - Messe Frankfurt
Andrea Grassi

SOFTWARE DI SICUREZZA PRE-VALIDATO QUALI RESPONSABILITÀ?

Nel corso del webinar verrà illustrato, sulla base delle norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2, quali sono le attività da svolgere e le responsabilità che ci si assume nel realizzare un software di sicurezza. E’ invece possibile adottare moduli di sicurezza dotati di software pre-validato, sgravando così OEM e proprietari da qualsiasi responsabilità legata agli aspetti di sicurezza del software.

Manager in 9 minuti

Pubblicità

I più visti

Pubblicità

Interviste

Pubblicità